AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Convegno ANPAR: “La produzione e l’impiego di aggregati riciclati”

Roma, giugno 2017 – ANPAR, l’Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati aderente a FISE UNIRE, organizza per il prossimo 28 giugno (ore 9-17) a Torino presso il Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino (in via Vela n. 17 – Sala Giovanni Agnelli) il convegno dal titolo “La produzione e l’impiego di aggregati riciclati”.

L’evento, che ha ricevuto il patrocinio della Regione Piemonte ed è realizzato in collaborazione con FOIT, Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, intende fornire a progettisti, direttori dei lavori, collaudatori e stazioni appaltanti, oltre che alle imprese coinvolte, un quadro di informazioni chiare e certe su aspetti tecnici, ambientali e giuridici relativi agli aggregati riciclati.

Nel corso dell’iniziativa interverranno i rappresentanti della Regione Piemonte, delle Associazioni ANPAR e ANCE, del Politecnico di Torino, dell’ARPA locale, dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e delle principali aziende impegnate nella gestione dei rifiuti inerti. Sarà inoltre approfondito, nel corso di una specifica sessione il protocollo di intesa siglato tra Roma Capitale, COREINE e ANPAR con lo scopo di fissare le regole per la tracciabilità dei rifiuti dei cantieri pubblici e per il controllo dei prodotti forniti negli stessi cantieri nella Città di Roma.

Il riciclo dei rifiuti inerti presenta oggi numerosi vantaggi per le pubbliche amministrazioni e gli Enti locali (salvaguardia del territorio, limitazioni allo smaltimento in discarica e dell’apertura di nuove cave di inerti naturali), per le imprese del settore delle costruzioni (minori costi del riciclaggio rispetto al ricorso alla discarica e materiali riciclati che, a parità di prestazioni, hanno prezzi più vantaggiosi rispetto a quelli naturali) e per la tutela dell’ambiente e della salute umana. Nonostante questi vantaggi concreti, esistono tuttora numerosi ostacoli che non permettono al settore di prendere slancio e di diventare una componente attiva nell’economia circolare. In primis, la diffidenza nell’utilizzo di prodotti derivati dai rifiuti.

Obiettivo di iniziative come queste”, evidenzia il Presidente ANPAR – Paolo Barberi, “è proprio di promuovere sul territorio una corretta cultura del riciclo e di mostrare concretamente come dall’impiego di materiali riciclati possano derivare vantaggi ambientali, ma anche economici”.

La partecipazione ai seminari prevede crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri.

All’indirizzo che segue è disponibile il programma completo dell’iniziativa: http://anpar.org/wp-content/uploads/2017/06/Programma-2ok.pdf

» 19.06.2017

Recenti

02 Febbraio 2018
UNICIRCULAR tra gli attori del convegno “Circular economy: le nuove Direttive europee appena approv
Il presidente Andrea Fluttero tra i relatori del Convegno tenutosi oggi presso l’Auditorium del Ministero dell’Ambiente...
Leggi di +
01 Febbraio 2018
UNICIRCULAR: nasce oggi la prima associazione di imprese dell’economia circolare
UNIRE diventa UNICIRCULAR: un nuovo nome per nuove prospettive...
Leggi di +
14 Dicembre 2017
L’industria nazionale del riciclo tra le prime in Europa
Presentata la ricerca “L’Italia del Riciclo 2017”: lo sviluppo dell’industria del riciclo, filiera per filiera. Il ruolo dell’Italia nel panorama europeo dell’economia circolare...
Leggi di +
17 Novembre 2017
Veicoli fuori uso: il Ministero dell’Ambiente apre alla valorizzazione energetica del “fluff”
In Italia si demoliscono ogni anno 1 milione di veicoli; l’85% dei materiali provenienti dal trattamento viene avviato a reimpiego e riciclo...
Leggi di +
30 Ottobre 2017
Ecomondo 2017 ricco di interventi e appuntamenti promossi da FISE UNIRE e FISE ASSOAMBIENTE
Appuntamento a Rimini, dal 7 al 10 novembre, anche presso il Padiglione B3, stand 103...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL